ENI
FOCUS E ANALISI MONETARIA SCADENZA DICEMBRE 2022
ANALISI TECNICA
Dopo un lungo periodo di lateralità durato fino al mese di Giugno, il titolo azionario Eni ha preso, in modo deciso, la via del ribasso rompendo i precedenti supporti a 12,6 che ha poi ritestato, il pull back, nel mese di Agosto.
Attualmente il prezzo sembra aver trovato una nuova base di riferimento in area 10,6.
La Regressione Lineare è comunque lontana dal prezzo ed in pendenza negativa. Anche il percentile si trova in area 82%.
Primi supporti a 10,64 e prima resistenza a 12,62 con area di massimo relativo a 14,43.
ANALISI MONETARIA
I CUMULATI
La lettura dei cumulati ci evidenzia come questo titolo azionario sia stato oggetto di forti azioni di ricopertura a partire da strike 14,5 fino a strike 12,5.
Attualmente insistono due grossi cumulati di put nette a strike 10,5 e 11,5, che potrebbero fungere da prima area supportiva, ed una serie di posizioni importanti ma con quantità assolutamente inferiori in area 8,0 e 7,0 che potrebbero definire la vera area di ipervenduto.
LA FUNZIONE DI RIPARTIZIONE.
L’importante lettura della funzione di ripartizione ci consegna un mercato che il proprio equilibrio a strike 12,5.
Il primo livello di interesse al ribasso si trova su Va-40 ed esattamente a strike 10,5 e l’area di ipercoperto, la Va-80 si trova esattamente a strike 7,6.
La Va+40 di interesse monetario sul lato call si trova a 13,5 e l’area di vero ipercomprato, Va+80, è esattamente 15,5.
IL DIFFERENZIALE.
La lettura delle movimentazioni monetarie delle ultime settimane di borsa ci evidenziano un discreto interesse da parte degli operatori a rientrare, su determinati livelli di prezzo, su questo titolo azionario. Evidenti sono gli ingressi di put a strike 10,0 insieme a riposizionamenti di call a strike 12,5 e ad ingressi di put e call in funzione di ricopertura di area 12,00.
ANALISI DELLA VOLATILITA’ E LIVELLI DI RISCHIO PREZZATI
Il mercato delle opzioni sta prezzando una volatilità implicita Risk Reversal relativamente alta ed esattamente a 41,95% sul lato Put e a 31,60% sul lato Call.
Questo porta ad avere un range Mensile di rischio pari ad 1 deviazione standard di circa 1,287 punti al ribasso, e di circa 0,966 punti al rialzo.
Livelli di eccesso rialzista a 11,591 e successivamente a 12,559.
Livelli di eccesso ribassista a 9,333 e successivamente a 8,050.
CONCLUSIONI
Il titolo ENI è arrivato a ridosso di VA-40, che rappresenta una prima e vera area di supporto monetario, da dove potrebbe ripartire gli acquisti degli operatori istituzionali.
Questo ci permette di creare le seguenti aree di interesse.
Area di acquisto tra 8,00 e 10,50
Area di vendita tra 13,50 e 16,00