Venerdì 19 settembre, i principali indici azionari hanno chiuso in rialzo confermando il trend positivo delle ultime settimane. L’S&P 500 è salito dello 0,5%, raggiungendo un nuovo massimo storico, trainato dai settori tecnologico e industriale. Anche il Nasdaq ha guadagnato lo 0,7%, segnando nuovi massimi verso la chiusura. Sul fronte europeo, il Dax ha chiuso leggermente in calo dopo recenti rialzi, mentre l’Euro Stoxx 50 ha registrato un progresso settimanale dell’1,26%, consolidando un trend positivo. Il VIX, indice di volatilità, è sceso a 15,45, indicando una riduzione della paura e dell’incertezza sui mercati statunitensi, grazie anche alle attese di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed nel corso del 2025. L’ottimismo prevale, nonostante alcune tensioni geopolitiche e incertezze politiche negli USA.

 

Oggi si entra ufficialmente nella trimestrale Dicembre e non ci sono pubblicazioni di dati che possono avere rilevanza sui listini di borsa.

 

 

Flussi monetari sulla scadenza Dicembre.

 

 

S&P500

Continua, senza soluzioni di continuità, il riposizionamento di put sotto al prezzo con particolare pressione a strike 6700 mentre, al contrario, sul lato call si assiste ad alleggerimenti a 6700 e a riposizionamenti tra 7000 e 7200. Future in calo del -1.2% e questo potrebbe deporre a favore di una fase di range o addirittura piccola debolezza a favore di prese di profitto.

 

 

NASDAQ

Al contrario, sul Nasdaq, la componente future segna un incremento del +3,60% confermando la pressione dello strumento lineare direttamente proporzionale alla forza del trend. Sul comparto opzioni si registrano chiusure di call a 26000 e riposizionamenti di put sotto al prezzo.

 

 

DAX
Aumentano call a strike 238000 e vengono alleggerite poche posizioni di put a 23400. Nuove aperture a 23000.

 

 

STOXX50

Aumentano put sotto al prezzo con enormi ingressi Otm. Chiusure di call tra 5500 e 5625 e riposizionamenti più in alto.

 

 

FTSEMIB

Ingressi di put a strike 41500 e di call a 39000 e ricoperture sintetiche a 42500.