Il 28 agosto 2025 i mercati azionari principali hanno chiuso con un andamento positivo e segnali di fiducia, soprattutto negli Stati Uniti. L’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico, chiudendo a 6.481 punti con un rialzo dello 0,24%, grazie a buone performance nei settori energia e tecnologia. Il Nasdaq 100 è cresciuto dello 0,17%, spinto da titoli tech come Atlassian e Datadog, mentre alcune azioni hanno mostrato debolezza, risentendo di incertezze sul fronte geopolitico e cinesi. In Europa, il DAX ha terminato quasi invariato a 24.040 punti (-0,03%), e lo STOXX 50 ha chiuso leggermente positivo (+0,1%), sostenuto da dati macroeconomici perlopiù rassicuranti. Il settore tecnologico ha ancora guidato l’interesse, soprattutto dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali di Nvidia, che hanno condizionato sentiment e volatilità.
Oggi sui mercati americani c’è l’importante scadenza EOM con un’agenda piena di dati con un importante catalizzatore, l’indice dei prezzi alle ore 14,30
Flussi monetari del 28 agosto
S&P500
Continuano i segnali di forza e sulla rottura del livello di gamma call che ha portato i prezzi a fare nuovi massimi si registra un sensibile e coerente aumento della componente future insieme a chiusure di call tra 6500 e 6750 e a forti aumenti di put da 6500 a 5950.
NASDAQ
Future in aumento di oltre il 3% e call in diminuzione a 24000 e 23500. Aumentano contratti a 23600 insieme a put Itm a 24000 e a 22500.
DAX
Sulla debolezza e sul rientro dei prezzi sotto Va+40 si assiste ad un alleggerimento della componente future e a chiusura di put tra 23000 e 24000. Di contro aumentano call a 24900 e 25000.
STOXX50
Anche qua si assiste ad un alleggerimento dei future insieme a molte chiusure di call tra 5600 e 5400 e di put a 5325 e 5300 con nuovi ingressi a 5250.
MIBO
Anche qua i future calano in coerenza con la fase di ritracciamento dei prezzi e vengono riposizionati pochi contratti di put e di call sotto e sopra i prezzi.