Contenuti del corso
Contenuti del corso
In questo corso approfondiamo concetti complessi, cercando di renderli semplici e comprensibili come è nel nostro stile. Esaminiamo le componenti del prezzo delle opzioni con un accenno alla formula di Black e Sholes, le greche, la moneyness, la volatilità implicita e lo skew di volatilità: elementi tutti interdipendenti la cui conoscenza profonda porta benefici sostanziali all’operatività di ogni trader e investitore.
In questa videolezione impariamo le greche e ne esaminiamo le caratteristiche principali. Altro non sono che semplici valori numerici che spiegano come cambia il prezzo dell’opzione in relazione alle sue determinanti: sottostante, scadenza, volatilità.
In questa videolezione apprendiamo la moneyness, ovvero la relazione tra il prezzo del sottostante e lo strike dell’opzione. Analizziamo anche l’effetto delle greche sul prezzo dell’opzione in funzione della moneyness.
Approfondiamo le componenti del prezzo dell’opzione dando uno sguardo alla formula di Black e Sholes e ci focalizziamo in particolare sulla volatilità implicita, sia prezzata dal mercato sulla singola opzione sia sull’intera chain, ed esaminiamo lo skew di volatilità.
Esaminiamo il concetto di put e call parity e come questo può tornarci utile quando vogliamo entrare sul mercato. Scomponiamo il future in call e put e apprezziamo l’equivalenza e la reciprocità delle probabilità di rialzo e ribasso prezzate dal mercato.
Le determinanti del prezzo delle opzioni e i benefici che derivano dal monitorarle attentamente.
Il valore intrinseco e il valore temporale.
La classificazione delle opzioni in base alla moneyness e le relazioni con le greche.
Lo skew di volatilità